Love Difference
Movimento Artistico per una Politica InterMediterranea

Nel 2003 Pistoletto riceve il Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia. Nell'ambito della Biennale viene presentato Love Difference - Movimento Artistico per una Politica InterMediterranea, progetto nato nell'aprile del 2002 e coordinato dall'Ufficio Politica di Cittadellarte. Un grande tavolo specchiante a forma di bacino del Mediterraneo, circondato da sedie provenienti ciascuna da uno dei paesi che si affacciano su questo mare, è l'opera di Pistoletto che costituisce il simbolo di Love Difference (Amare le differenze). Attorno a questo tavolo, a Venezia e successivamente in altre sedi nel mondo, verranno presentate e sviluppate molte delle attività di Love Difference e Cittadellarte.
Nella mostra “Pistoletto & Cittadellarte. La Mensa delle Culture”, svoltasi a Modena nel 2005, vengono esposti sei grandi tavoli, chiamati Mari Mediterranei, riproducenti la forma di diversi mari (Mar Baltico, Mar Nero, Mar dei Carabi-Golfo del Messico, Mare della Cina meridionale, Mar Rosso e Mare Mediterraneo), ciascuno dei quali congiunge nazioni e culture diverse e diventa così mediatore tra terre, lingue, visioni politiche e religioni.
Nel 2005 Pistoletto, assieme a Diego Paccagnella, crea il Calcetto – Love Difference, sul cui campo di gioco è riprodotto il disegno specchiante del Mare Mediterraneo, con le divise delle sagome dei giocatori che riproducono quelle delle 22 selezioni nazionali di calcio dei paesi del Mediterrano.
Nel 2005 Pistoletto realizza anche la prima installazione in cui lo slogan “Love Difference” viene presentato, tradotto in diverse lingue e riprodotto mediante tubi al neon di diverso colore, sulla facciata dell’edificio che ospita il popolare mercato multietnico di Piazza della Repubblica a Torino. Si tratta in questo caso di un’installazione permanente che verrà successivamente presentata, in diverse forme, in numerose mostre e installazioni.
Un’opera complementare ai tavoli Love Differenze è costituita invece da I Mediterranei. Sedie Love Difference – Mezzo Terra Mezzo Mare, realizzata da Pistoletto assieme a Juan Sandoval nel 2009: 248 sedie sulla cui seduta è riprodotto un segmento di costa di uno dei sei mari la cui forma è possibile comporre attraverso queste sedie.

Love Difference è un nome, uno slogan, un annuncio programmatico. Il movimento unisce l'universalità dell'arte all'idea di transnazionalità politica e focalizza la sua attività nell'area mediterranea in quanto in essa si rispecchiano i problemi della società globale. Da una parte la differenza tra etnie, religioni e culture è, oggi, causa di terribili conflitti; dall'altra vi è una drammatica situazione prodotta dalla supremazia dei poteri che producono l'uniformità e il livellamento delle differenze [...] Uniformità e differenza sono i due termini antagonisti che rappresentano la massima tensione conflittuale nell'attuale realtà planetaria. Una politica che porti ad “amare le differenze” è vitale per lo sviluppo di nuove prospettive nell'intera compagine sociale”.
(M. Pistoletto, Manifesto Love Difference, 2002, in "Journal 7", Cittadellarte, Biella 2002, p. 47).

scarica il testo di Michelangelo Pistoletto "Manifesto Love Difference" (PDF)
clicca sulle immagini
per ingrandire
Intermediterraneo
Napoli, 2002
Love Difference
Biella, 2002
Love Difference
San Gimignano, 2002
Love Difference
Venezia, 2003
Love Difference
Venezia, 2003
Love Difference
New York, 2004
Love Difference
Arles, 2004
Love Difference
Bologna, 2005
Love Difference
Beirut, 2005
Love Difference
Venezia, 2005
Love Difference
Tunisi, 2005
Love Difference
Modena, 2005-2006
Love Difference
Mar Mediterraneo, 2003-2005
Love Difference
Mar Baltico, 2005
Love Difference
Mar Nero, 2005
Love Difference
Mare del Sud della Cina, 2005
Love Difference
Mar dei Caraibi, 2005
Love Difference
Mar Rosso, 2005
Amare le differenze
Torino, 2005
Love Difference
Parma, 2006
Love Difference
Zagabria, 2007
Love Difference
Tel Aviv, 2007
Love Difference
Napoli, 2007
Love Difference
Napoli, 2007
 MICHELANGELO PISTOLETTO
Opere